Corsi della scuola di cinema
FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ATTORI
L’accademia del cinema e della televisione si distingue quale unica scuola di cinema che inserisce tutti gli studenti che hanno terminato il percorso formativo nel mondo del lavoro. Corsi di Cinema: dalla teoria all’applicazione pratica sul set.
Sintesi del programma dei corsi della scuola di cinema per la preparazione professionale di Attori:
– Tecniche di recitazione cinematografiche e televisive;
– Dizione;
– Ortofonia ed impostazione della voce;
– Metodo Stanislavskij;
– Interpretazione;
– Psicologia del personaggio: caratteri, comportamenti, immedesimazioni, reazioni, studio della attività psicomotoria, conoscenza dei comportamenti patologici;
– Canto;
– Mimica espressiva;
– Storia del Cinema;
– Storia del costume;
– Nozioni di linguaggio cinematografico, inquadrature, piani d’ascolto, controcampi;
– Nozioni di regia, produzione;
– Teoria e tecniche della comunicazione;
– Allenamento all’interpretazione di una sceneggiatura di un film;
– Doppiaggio;
– PNL;
– Nozioni sul montaggio;
– Esercitazione con la macchina da presa;
– Public Speaking;
– Preparazione ai provini;
– Applicazione pratica sul set
Realizzazione cortometraggi, ove tutti gli studenti dell’accademia interpreteranno ruoli. Gli allievi hanno l’opportunità di mettere in pratica ciò che studiano con le emozioni e la magia del set cinematografico. I cortometraggi verranno inviati ai Festival del Cinema nazionali ed internazionali, per dare visibilità agli studenti, creandoli uno storico professionale. Alla fine del percorso formativo accademico ogni allievo avrà il suo showreel! Inquadramento previdenziale, contributi ex E.N.P.A.L.S. (I.N.P.S.) ed inquadramento amministrativo.
CORSI PER OPERATORE CINEMATOGRAFICO
Dalla teoria tecnica alla pratica sul set, gli studenti hanno modo di allenarsi e di approfondire gli studi su dei veri set cinematografici con attrezzature professionali per il cinema.
Sintesi del programma dei corsi della scuola di cinema per la preparazione per operatori di ripresa cinematografica:
– Linguaggio cinematografico;
– Linguaggio televisivo;
– Principi fondamentali dell’ottica;
– Studio degli obiettivi;
– Effetti delle focali;
– Studio delle inquadrature con l’ applicazione pratica sul set;
– Conoscenze e studio dei movimenti di macchina di ripresa con applicazione pratica sul set;
– Tecnica del documentario;
– Tecnica del reportage;
– Tecnica dell’ spot pubblicitario;
– Tecnica della ripresa con applicazione pratica sul set;
– Tecnica del montaggio;
– Studio dei corpi illuminanti con applicazione pratica sul set;
– Storia del cinema;
– Applicazione pratica sul set.
.Realizzazione cortometraggi, ove tutti gli studenti dell’accademia ricopriranno incarichi professionali. Gli allievi hanno l’opportunità di mettere in pratica ciò che studiano con le emozioni e la magia del set cinematografico. I cortometraggi verranno inviati ai Festival del Cinema nazionali ed internazionali, per dare visibilità agli studenti, creandoli uno storico professionale. Inquadramento previdenziale, contributi ex E.N.P.A.L.S. (I.N.P.S.) ed inquadramento amministrativo.
CORSO DI REGIA
La formazione di registi è la più ampia per via del linguaggio cinematografico, televisivo ed altre forme spettacolari complesse, pertanto sono studenti particolari cui l’accademia di cinema deve dare una conoscenza su tutte le sfaccettature delle arti tecniche che compongono la settima arte, oltre ad una cultura storica per creare la base essenziale ove ogni regista può costruire la sua professione. L’obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze necessarie per affrontare al meglio un percorso di carriera nell’ambito della regia cinematografica.
Sintesi del programma dei corsi di cinema per la preparazione professionale per registi:
– Lezioni di regia (inquadrature, conoscenza del set, continuità visiva, movimenti degli attori, il rapporto con i reparti ecc.);
– Linguaggio cinematografico e televisivo;
– Conoscenza della tecnica di recitazione (cinematografica, televisiva e teatrale);
– Psicologia del personaggio: caratteri, comportamenti, reazioni, conoscenza dei comportamenti patologici;
– Tecnica del documentario;
– Tecnica del reportage;
– Tecnica dello spot pubblicitario;
– Storia del cinema;
– Studio e funzionalità di una sceneggiatura di un film;
– Découpage tecnico;
– Produzione (le tre fasi principali per la realizzazione di un film: pre-produzione, produzione e post-produzione) ;
– Teoria e tecniche della comunicazione;
– Assistenza alla pratica del doppiaggio;
– Tecnica della ripresa;
– Conoscenza della macchina di ripresa con applicazione pratica sul set;
– Studio degli obiettivi;
– Effetti delle focali;
– Conoscenza dei movimenti di macchina di ripresa con applicazione pratica;
– Tecnica del montaggio;
– Illuminazione con applicazione pratica;
– Studio dei corpi illuminanti;
– Nozioni di scenografia;
– Applicazione pratica sul set
Realizzazione cortometraggi, ove tutti gli studenti dell’accademia ricopriranno incarichi professionali. Gli allievi hanno l’opportunità di mettere in pratica ciò che studiano con le emozioni e la magia del set cinematografico. I cortometraggi verranno inviati ai Festival del Cinema nazionali ed internazionali, per dare visibilità agli studenti, creandoli uno storico professionale. Inquadramento previdenziale, contributi ex E.N.P.A.L.S. (I.N.P.S.) ed inquadramento amministrativo.
CORSO PER DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
Il direttore della fotografia è il responsabile della qualità dell’immagine di un prodotto cinematografico, è responsabile dell’illuminazione del set sia in interni che in esterni, sceglie e concorda con il regista la tipologia dell’illuminazione, gli effetti, la riproduzione luminosa delle condizioni ambientali, dei soggetti in movimento. La formazione di un direttore della fotografia comprende una approfondita conoscenza dei corpi illuminanti nella loro diversità e utilizzo, approfondimento sulla temperatura di colore, approfondimento sulla ripartizione della luce utilizzata sul set, studio degli esposimetri misurazione per incidenza, studio del termocolorimetro, esercitazione sul set statico, sul set con soggetti in movimento, studio delle ottiche.
Sintesi del programma dei corsi di cinema per la preparazione professionale del direttore della fotografia:
– Studio dei corpi illuminati nella loro diversità e utilizzo;
– Studio approfondimento sulla temperatura di colore;
– Studio approfondimento sulla ripartizione della luce utilizzata sul set;
– Studio degli esposimetri per incidenza;
– Studio del termocolorimetro;
– Esercitazioni pratiche sul set statico e con soggetti in movimento;
– Studio delle ottiche;
– Linguaggio cinematografico e televisivo;
– Tecnica della ripresa;
– Tecnica del montaggio, color correction;
– Storia del cinema;
– Applicazione pratica sul set;
Realizzazione cortometraggi, ove tutti gli studenti dell’accademia ricopriranno incarichi professionali. Gli allievi hanno l’opportunità di mettere in pratica ciò che studiano con le emozioni e la magia del set cinematografico. I cortometraggi verranno inviati ai Festival del Cinema nazionali ed internazionali, per dare visibilità agli studenti, creandoli uno storico professionale. Inquadramento previdenziale, contributi ex E.N.P.A.L.S. (I.N.P.S.) ed inquadramento amministrativo.
CORSO PER SEGRETARIA DI EDIZIONE E PRODUZIONE (8 mesi)
Gli studenti che aspirano alla formazione di segretaria di produzione, prima attività professionale per arrivare alla produzione personale, vengono impartite non solo tutte le nozioni della produzione e della funzionalità operativa ma anche l’inserimento nei cortometraggi a tema realizzati dall’accademia sono vere produzioni. Tutta la preparazione culturale necessaria è sempre affiancata da una applicazione pratica. Le segretarie di edizione partecipano come segretaria all’edizione di una produzione, e cioè dalle riprese sui set, al doppiaggio alla promozione del prodotto finito: incontri culturali di informazioni, festival del cinema e /o del cortometraggio, criterio dell’informazione e della comunicazione del prodotto finito.
Sintesi del programma dei corsi della scuola di cinema per la preparazione professionale delle segretarie di edizione:
– Bollettini di edizione;
– Il diario di lavorazione;
– Conoscenza dell’ODG e del Piano di lavorazione;
– Nozioni sulla tecnica della ripresa;
– Studio sulla sceneggiatura di un film;
– Nozioni di montaggio;
– Raccordi delle diverse inquadrature, supervisionando la continuità degli oggetti di scena, dei costumi, del trucco, i movimenti degli attori;
– Linguaggio cinematografico;
– Storia del cinema,
– Pre-produzione – Produzione e Post-produzione sono le tre fasi principali per la realizzazione di un film; Diario della lavorazione e l’ordine del giorno;
– Applicazione pratica sul set.
Realizzazione cortometraggi, ove tutti gli studenti dell’accademia ricopriranno incarichi professionali. Gli allievi hanno l’opportunità di mettere in pratica ciò che studiano con le emozioni e la magia del set cinematografico. I cortometraggi verranno inviati ai Festival del Cinema nazionali ed internazionali, per dare visibilità agli studenti, creandoli uno storico professionale. Inquadramento previdenziale, contributi ex E.N.P.A.L.S. (I.N.P.S.) ed inquadramento amministrativo.
APPLICAZIONE PRATICA SUL SET:
Durante i corsi della scuola di cinema per attori, registi, operatori cinematografici, direttori della fotografia e segretarie di edizione verranno realizzati set cinematografici per la produzione di cortometraggi della durata dai 7 ai 15 minuti, disposti per la partecipazione di tutti gli studenti, che verranno inviati ai Festival del Cinema nazionali ed internazionali.
OBIETTIVO FINALE DEI CORSI DI CINEMA:
Applicazione del programma sulla sceneggiatura di un film dove gli studenti dell’accademia saranno partecipi nel film con un ruolo per attori e incarico professionali per i tecnici, unitamente alla partecipazione dei professionisti di esperienza.
Prenota ora il tuo provino, è gratuito!
